NXT: Tempo di nuove occasioni?
Analisi NXT.
NXT Pubblicato in data 11/12/2020 da Roberto Rotonda
Bentornati con il classico appuntamento settimanale dedicato a NXT. TakeOver: WarGames ha aperto nuove strade per il Black&Gold Brand, dove nuovi nomi sembrano affacciarsi seriamente nella parte alta delle rispettive categorie.
E partiamo dalla parte più alta per quanto riguarda la divisione maschile. Finn Bálor apre la puntata per riprendere il suo percorso di NXT Champion. Pete Dunne, Kyle O’Reilly e Damian Priest lo raggiungono a centro ring a turno, per conclamare una chance di sfida contro l’irlandese. I tre cominciano a punzecchiarsi a vicenda, Bálor li lascia lì. Quando è sullo stage, dove annuncia che difenderà il titolo il 6 gennaio nella prima puntata del 2021 chiamata New Year’s Evil, risuona la theme di Karrion Kross, ma è Scarlett a palesarsi di fianco all’NXT Champion.
Come avevo detto a fine editoriale di TakeOver: WarGames, era chiaro cosa ci aspettasse da questo episodio in poi. E sicuramente la conferma di O’Reilly con l’aggiunta del Bruserweight e dell’Archer Of Infamy va a mettere più pepe alla cosa, anche perché parliamo di tre superstar che hanno fatto sempre bene e meritano di stare nel main card. Anche se credo, considerando come avevamo lasciato Kross, sarà proprio lui (magari non così subito) il prossimo NXT Champion.
Kross che poi farà ritorno fisicamente a NXT per attaccare brutalmente proprio Damian Priest che, durante il segmento di cui sopra, insulterà lui e Scarlett. Abbiamo così la prima faida di rodaggio post infortunio per l’ex NXT Champion. Ritorno che accade dopo il segmento nel quale Priest interviene per interrompere Johnny Gargano e Candice LeRae, accompagnati dai due più giovani Austin Theory e Indi Hartwell, che festeggiano le loro vittorie a WarGames. Ne seguirà un siparietto nel quale Leon Ruff viene deriso perché settimana prossima, con Priest KO, deve prepararsi a un handicap match. ma non sarà così, perché al fianco dell’ex North American Champion arriva Kushida. Che sia questo il segnale definitivo che il periodo del push del nipponico possa trovare finalmente la via di una cintura.
Il primo incontro vede la vittoria di Jake Atlas su Isaiah “Swerve” Scott. Match piacevole che va continuare il rilancio verso l’NXT Cruiserweight Championship di Atlas. Ottima performance per entrambi, davvero due che darebbero lustro nel proseguire quanto di buono fatto dall’attuale campione Santos Escobar.
Alla fine uno Scott stizzito, rifiuta di stringere la mano al rivale. A ciò aggiungiamo anche la sua espressione facciale, possiamo carpire che potrebbe essere in vista un heel turn. E non penso sia sbagliato, magari è il momento giusto per cambiare il suo percorso. In un discorso di costruzione a lungo termine, se Atlas dovesse battere Escobar, questo Scott sconfitto che turna heel sarebbe un logico rivale. Vediamo se il management la pensa uguale o se le cose cambieranno.
Confusione e un po’ di caos nel Triple Threat Tag Team Match tra The Grizzled Young Veterans, Ever-Rise e Imperium. I canadesi aspettano il momento decisivo per avvantaggiarsi e vincere, tuttavia la loro strategia sarà deleteria. I britannici porteranno a casa la vittoria. Non il più bel tag team match visto a NXT, ma ogni tanto può capitare. I Grizzled Young Veterans saranno campioni di coppia nel 2021, forse anche prima, sembra limpida e cristallina la loro ascesa nella categoria di coppia.
Dai segmenti di backstage abbiamo Io Shirai che colpisce Toni Storm, facendo nascere uno scontro che le porterà ad azzuffarsi sul ring. Dove, anche grazie a Ember Moon, la NXT Women’s Champion avrà la meglio.
Sempre più strana e per certi versi accattivante la situazione di Xia Li e Boa, che questa volta vediamo quasi torturati nei loro allenamenti sotto gli ordini del capo, comandato dal Maestro. Se a livello cinematico il racconto è ben fatto, resta da capire che tipo di filo conseguenziale avrà poi sul ring. Dove Boa lo abbiamo visto poco o niente, e dove Li spesso, seppur migliorata, ha mostrato qualche pecca di troppo. La cosa certa per me è che, se fai un tipo di narrativa cinematica del genere, poi devi supportarla con qualcosa che sia credibile e di livello. Anche se magari da questo punto di vista, il/la vero/a protagonista può essere proprio il/la Maestro/a.
Il match tra Tommaso Ciampa e Cameron Grimes è realizzato per continuare il feud tra il Blackheart e Timothy Thatcher, che arriva e si siede fuori dal ring emulando proprio Ciampa. Tuttavia quest’ultimo non si farà distrarre troppo e sconfiggerà Grimes. Che poi sarà messo K.O. da Thatcher.
Da notare che lui e l’ex papà di Goldie non vengono alle mani. Una rivalità che piace e che mette difronte due delle migliori Superstar di NXT. Il match di WarGames è stato solo l’inizio.
Fisico e intenso l’incontro tra Pete Dunne e Killian Dain, che bene esaltano la loro natura da brawl wreslting. Il coinvolgimento di Drake Maverick, Oney Lorcan e Danny Burch fa il resto, consegnando a Dunne una telefonata vittoria, considerando come si è aperta la puntata con lui che è stato addirittura il primo ad andare faccia a faccia con Finn Bálor.
Più verosimile che la rivalità sia tra gli NXT Tag Team Champions e la coppia Dain & Maverick.
E siamo al Main Event. La bella sfida tra Ember Moon e Raquel Gonzalez. Le due ragazze offrono un match solido, ben lottato, equilibrato fino all’ultimo e molto intenso. Incontro al quale non trovo alcun difetto notevole, il risultato anche, credo sia in linea con quanto visto nelle ultime settimane. Moon viene sconfitta in modo pulito da Gonzalez. Con quest’ultima sempre più protagonista della scena femminile. Altra grande ottima prova che la consolida come una delle top star della women’s division di NXT. Toni Storm poi arriva a fine match per attaccare Ember Moon, che viene salvata da Rhea Ripley con la puntata che si chiude con un bel staredown tra la ex NXT Women’s Champion e Gonzalez.
Anche il finale è chiaro e ci indica quali saranno le prossime situazioni in divenire nella scalata a ruolo di prossima #1 Contender al titolo di Io Shirai. Sempre semplice e soprattutto funzionale la narrativa per le donne di NXT. Che per la capacità di saper raccontare le storie, oltre che alla qualità offerta sul ring, meritano tutti i Main Event di questo mondo.
Anche per oggi è tutto. Alla prossima.