IMPACT WRESTLING: New Double Champ
Analisi IMPACT.
IMPACT Pubblicato in data 15/01/2022 da Roberto Rotonda
IMPACT Wrestling ha chiuso il cerchio della Forbidden Door andando a mettere l’ultimo tassello collaborativo, forse anche quello più importante, con la presenza dell’attuale IMPACT Knockouts World Champion Mickie James che prenderà parte alla Royal Rumble e che quindi farà ritorno in WWE come wrestler sotto contratto con IMPACT. Soprattutto lo fa rivestendo il ruolo di Campionessa di un’altra federazione.
L’economia di IMPACT non viene comunque intaccata da questa notizia di rilievo e il tutto prosegue normalmente, senza per ora portare a clamorosi e inaspettati colpi di scena a riguardo di questa nuova collaborazione con il Colosso dell’industria che risponde al nome di World Wrestling Entertainment. Al contrario invece, è più d’effetto “l’invasione” della parte marcia della Ring Of Honor con protagonisti Matt Taven, Vincent, PCO, Mike Bennett e Maria Kanellis che sarà il filo conduttore dell’episodio.
Nel quale succedono diverse cose molto interessanti. A cominciare appunto dall’attacco dei sopracitati ai danni di D’Lo Brown che è costretto a lasciare la Impact Zone infortunato.
La X-Division vede buone nuove all’orizzonte. Con la vittoria di Laredo Kid contro Chris Bey, risultato che ci sta visto che l’affiliato del Bullet Club ha già dato sia come Campione che come contender. È d’obbligo investire anche in nomi diversi, Laredo Kid poi è perfetto per incarnare lo spirito della divisione. Pur restando convinti che questo Trey Miguel perderà il titolo con un avversario, sarei sorpreso del contrario, di più alto spessore. Inoltre oltre al lottatore mascherato, da segnalare anche la vittoria importante di Speedball Mike Bailey nel match con Jake Somehting. Nonostante al momento Spider-Trey sembra essere una spanna superiore a entrambi, andare a profilare nuove figure da contrapporgli e da stabilmente mettere nel giro del titolo è una scelta sacrosanta.
Nei riempitivi meno importanti abbiamo le due vittorie squash di Masha Slamovich su Vert Vixen e di JONAH su Raj Singh. È vittoria squash anche per Moose che, rifiutatosi di affrontare W. Morrissey a inizio show, dà l’opportunità invece a Zicky Dice. L’IMPACT World Champion non si cambia nemmeno e vince l’incontro in pochi secondi. Morrissey dunque fa capolino ma Moose riesce a sfuggirgli, il primo dunque scaricherà la rabbia sull’Outlandish e sul povero VSK. Una storia partita mesi fa quando i due hanno deciso di allearsi e che faceva presagire a un futuro feud che ormai è concreto.
Nel quadro del World Title resta centrale anche la figura di Josh Alexander che però durante il suo promo, viene interrotto dall’esordio a IMPACT di Charlie Haas. Nonostante l’apparente rispetto iniziale, Alexander non ha intenzione di sfidare l’ex membro del World Greatest Tag Team (ai tempi della WWE con Shelton Benjamin) che così lo colpisce andando dunque a suggerirci che il match si farà quanto prima. Il ruolo del Walking Weapon dopo BFG è stato chiaro, è il JOLLY della compagnia, che serve per introdurre i nuovi nomi importanti o chi si trova a presenziare anche solo per qualche gettone. JONAH e Minoru Suzuki lo testimoniano, Haas ce lo riconferma. Ma il destino è ben chiaro per me, tornerà IMPACT World Champion prima o poi.
A livello di incontri chiude la serata il Main Event tra Deonna Purrazzo e Rok-C. Title vs. Title Winner Take All Match con The Virtuosa a difendere i colori della AAA (della quale è Reina de Reinas Champion) e con la rivale a difendere i colori della ROH (è infatti la ROH Women’s World Champion). Incontro davvero molto piacevole, dove entrambe hanno ottimamente figurato e dove la ex Knockouts Champion ha dovuto sfoderare le armi migliori per far cedere l’avversaria. La vittoria di Purrazzo era anche abbastanza facile da pronosticare, vista la storia degli “Invasori ROH”. E infatti subito dopo il match Maria Kanellis è andata faccia a faccia con Purrazzo. Segmento che si è chiuso con l’intervento di Matthew Rehwoldt che finisce per essere pestato da Taven, Bennet, Vincent & PCO. Che ne hanno poi anche per Willie Mack & Rich Swann, dopo che già durante la puntata avevano portato scompiglio nel backstage.
Dunque questo è l’epilogo. Una specie di Invasion che prova a smuovere le acque. Si sa che la ROH è in pausa e non se ne conosce il futuro. Costruire una storyline che si basa su una invasione abbastanza a sorpresa quando poi hai pure Rok-C e Jonathan Gresham estranei ai fatti in questione, è un buon modo per mischiare le carte. L’augurio è che non finisca in vacca come la Invasion che fu.
Anche per oggi è tutto. Alla prossima.
Vi ricordo che se volete avere il piacere di confrontarvi su ogni tipo di tema riguardante IMPACT Wrestling, potete seguire i nostri amici di IMPACTZone Italia (cliccate sul link a sinistra) su facebook. Mi raccomando iscrivetevi alla loro pagina!