Alexa Bliss: la vera regina del wrestling
APPROFONDIMENTI Pubblicato in data 21/02/2021 da Alessandro Bogazzi
A Monday Night Raw abbiamo assistito a un repentino cambio di rotta per quanto riguarda il titolo femminile. I piani iniziali, infatti, prevedevano un match a Elimination Chamber tra Asuka e Lacey Evans, ma quest’ultima ha rivelato la sua gravidanza, lasciando tutti di stucco, Charlotte Flair in particolare. L’ex campionessa, infatti, sospetta che sia Ric il padre del nascituro, cosa che darebbe una svolta trash a una storyline che finora ha solamente lasciato intendere un possibile rapporto tra il Nature Boy e la Evans. Tutto ciò lascia Asuka senza sfidante e soprattutto senza match in pay per view, sempre che non si faccia avanti una tra Peyton Royce e la stessa Charlotte. Il regno della giapponese, finora, è stato tutto fuorché esaltante, tra avversarie non all’altezza e difese mancate, e se non arriverà una svolta entro Wrestlemania, sarà da bocciare totalmente. Le sfidanti non mancano, invece, per i tag team titles, dove le campionesse sono impegnate su più fronti.
Nello show rosso, dura ormai da diverse settimane il feud tra il duo composto Lana e Naomi e quello formato da Shayna Baszler e Nia Jax. Quest’ultima non solo è stata sconfitta dall’ex Ravishing Russian, ma è stata anche umiliata a seguito di quel “Oh, my hole!” che è diventato oggetto di numerose parodie. Le attuali campionesse dovranno prima vedersela con Sasha Banks e Bianca Belair, che dopo aver ulteriormente preso in giro Nia Jax, aiutando Reginald a schienarla, hanno ottenuto un match ufficiale per i titoli ad Elimination Chamber. Il risultato appare scontato, in quanto la EST andrà quasi sicuramente contro The Boss a Wrestlemania, ma resta da vedere se ci sarà il turn di una delle due o se la WWE si giocherà questa carta nelle prossime puntate di Smackdown. Nia e Shayna sono apparse anche a NXT, dove tra dieci giorni se la vedranno con Dakota Kai e Raquel Gonzalez, vincitrici del Dusty Rhodes Tag Team Classic: una sfida heel vs heel che si preannuncia molto interessante, specialmente per il confronto tra Nia e Raquel, due atlete che puntano tutto sulla potenza.
Parlando di NXT, va ammesso che il match titolato dell’ultimo Takeover ha deluso le aspettative, un po’ per gli imprevisti e un po’ per il clamoroso errore nel finale, dove la campionessa ha sbagliato la sua finisher per l’ennesima volta; nonostante ciò, il roster giallo continua a rinforzarsi e a creare dei character convincenti. Questa settimana abbiamo assistito al debutto in singolo di Zoey Stark, che ha ottenuto una facile vittoria, mentre Xia Li è impegnata nei suoi strani rituali e ha completamente tagliato i ponti col duo Karter-Catanzaro, con le quali si scontrerà presto. Toni Storm, intanto, rimane nel giro titolato: il suo brutale attacco ai danni della campionessa, unito al fatto che è stata Mercedes Martinez a subire lo schienamento a Takeover, le varranno sicuramente una shot. Il match più atteso per la cintura, tuttavia, è quello di NXT UK, dove la leggenda giapponese Meito Satomura ce la metterà tutta per mettere fine al lunghissimo regno di Kay Lee Ray.
La AEW continua il suo percorso tra luci e ombre. Tra i lati positivi c’è sicuramente il match tra Riho e Serena Deeb, il vero show stealer dell’ultima puntata di Dynamite, nonché la migliore prestazione della giapponese da quando è approdata alla corte di Tony Khan. Le due atlete hanno trovato subito una grande alchimia, e hanno mantenuto un grande ritmo per tutto l’incontro. Purtroppo, però, la federazione sembra non imparare dai propri errori, e ben due incontri saranno trasmessi solamente su Youtube: una brutta bocciatura per Tay Conti, Nyla Rose, Anna Jay e Britt Baker, che perdono un’occasione per mettersi in luce. Delusione anche per Jade Cargille, relegata in un segmento poco attinente col wrestling, anche se almeno stavolta abbiamo visto Shaq mettere a segno un tiro libero.
A Impact Wrestling, dove il livello della divisione femminile è sempre altissimo, continua il feud tra Deonna Purrazzo e il duo composto da Jordynne Grace e Jazz. Quest’ultima, forte dello schienamento ai danni di Susan a No Surrender, sembra destinata a diventare la prossima number one contender, ma è possibile che sia proprio la sua tag team partner a sbarrarle la strada. La Purrazzo ha da guadagnare in ogni caso: un match contro la Grace le consentirebbe di chiudere definitivamente una rivalità dalla quale finora è sempre uscita vittoriosa, mentre il confronto con una leggenda come Jazz fornirebbe ulteriore pregio a un regno che finora è andato oltre le più rosee aspettative. Per quanto riguarda i titoli tag, Kiera Hogan e Tasha Steelz si sono confermate campionesse, mentre c’è aria di split tra Havok e Nevaeh, con quest’ultima che, dopo aver subito il pin decisivo in pay per view, è stata poi sconfitta da Tenille a Impact. Proprio l’ex Emma si è candidata come nuova tag team partner di Havok, ma il suo sembra più un raggiro atto a destabilizzare il team. Sarebbe ora, infatti, che Tenille puntasse finalmente alla cintura, anche a costo di farci vivere una faida heel contro heel.
Focus on: Alexa Bliss
Questo 2021 è cominciato nel segno di Alexa Bliss, che ha rubato la scena non solo alle altre lottatrici, ma anche alla maggior parte delle superstar di Raw, show di cui attualmente rappresenta l’attrazione principale. L’ultimo episodio non ha fatto eccezione, con l’ormai ex Goddess che prima si è vista in un segmento inquietante in cui ha effettuato un vero e proprio rituale satanico per evocare The Fiend, e poi è intervenuta nel main event, distraendo Randy Orton e portandolo all’eliminazione nel gauntlet match. La rivalità tra i due è tanto sentita quanto atipica, e sta facendo bene sia a The Viper, che sta preservando il suo status in quanto le sue ultime sconfitte sono state sporche, sia a The Fiend, attorno al quale si sta creando un hype infinito. Il ritorno dell’alter ego di Bray Wyatt sembra imminente, ma grazie alla Bliss, di fatto è come se The Fiend non si fosse allontanato un solo giorno dal ring. Ad Alexa manca solo il titolo per consacrare definitivamente il miglior personaggio del wrestling della WWE attuale ; sarebbe anche un giusto premio per la maturazione raggiunta da questa atleta dalle mille risorse.
Raramente abbiamo visto un cambio di gimmick così drastico nella divisione femminile di una major, e pochissime superstar in assoluto sono riuscite a riscuotere un tale successo interpretando personaggi diametralmente opposti. La Bliss, che in questi anni è sempre stata impeccabile dentro e fuori dal ring, arrivando addirittura alla conduzione di un talk show grazie alle sue straordinarie mic skills, ha preso molto seriamente questa nuova sfida, e si è calata nella parte come se fosse un’attrice meritevole di un premio Oscar. Non sono mancati i momenti trash (come quella strana “lingua” che sembrava una caramella gommosa, o la palla di fuoco lanciata contro Orton), che però impallidiscono di fronte alle scene davvero riuscite, dove la nuova Alexa ci ha fatto sussultare o ci ha messo addosso una tensione difficile da esorcizzare. Inoltre, la Bliss non ha chiuso completamente i ponti con il passato, come abbiamo potuto vedere nel suo match contro Asuka, dove per un attimo è riemersa la cara, vecchia Goddess, seppur disorientata e parecchio spaventata. Si tratta di una buona scelta da parte della WWE, che qualora il nuovo personaggio dovesse diventare noioso o ripetitivo (ipotesi remota, ma da tenere in considerazione), potrà cancellarlo semplicemente schioccando le dita. Nel frattempo, non resta che godersi una Bliss imprevedibile, terrificante, sempre pronta alla trasformazione. La gimmick non intralcia le sue prestazioni sul quadrato, e anzi, regala ai suoi match un sapore unico, permettendole di raccontare una storia mentre si esibisce. Nonostante non sia campionessa, attualmente è lei la numero uno, e se continuerà così, lo sarà almeno fino alla fine dell’anno.
Per oggi è tutto, #SomethingthatShimmers tornerà tra due settimane, solo su Fight Planet Italia.
If you don’t know… Now you know!